Considerata la necessità di dare attuazione alla Costituzione ed allo Statuto della Regione Basilicata, le Istituzioni Locali possono valutare l’opportunità di Istituire il Consiglio delle Autonomie Locali Comunali, di propria competenza.

Tuttavia, bisogna valutare un fattore importante, la necessità dei territori di definire il concetto di amministratori locali, riconoscendo la partecipazione a tutti i cittadini che ricoprono incarichi Istituzionali, ad esempio i Consiglieri regionali, i Parlamentari nazionali ed europei, ma anche ai vertici apicali delle strutture pubbliche.
Inoltre, bisogna cogliere l’opportunità di innescare nuove aperture sul territorio, consentendo ai cittadini residenti la possibilità di esprimere il parere trascritto, tramite il proprio rappresentante nell’organismo di consultazione dei cittadini.
Per questa motivazione il Consiglio delle Autonomie Locali Comunali deve approvare il proprio regolamento e statuto di funzionamento, decidendo le funzioni che si intendono svolgere sul territorio. Gli amministratori locali possono usare i sistemi e gli strumenti operativi disponibili, nelle modalità fissate dall’Assemblea competente.
Il Consiglio delle Autonomie Locali Comunale può svolgere anche funzioni di supporto al Consiglio, alla Giunta ed alle strutture pubbliche.
Commenti
Posta un commento